1. Che cos’è l’Acro Yoga?
L’Acro Yoga è una disciplina che combina i principi dello yoga tradizionale con elementi di ginnastica acrobatica. Praticata solitamente in coppia, con uno dei due partner che funge da “base” e l’altro che si solleva come “flyer“, questa pratica è un’esplosione di fiducia, coordinazione e comunicazione. A differenza dello yoga classico, qui il contatto e la cooperazione tra due persone sono fondamentali, mentre la gravità gioca un ruolo essenziale nell’esecuzione delle posture.
2. Origini e filosofia dell’Acro Yoga
L’Acro Yoga nasce all’inizio degli anni 2000 in California, grazie a Jason Nemer e Jenny Sauer-Klein, che hanno integrato lo yoga con le acrobazie e il massaggio thailandese. Questa pratica si fonda su tre pilastri principali:
- Yoga: la consapevolezza del respiro e del corpo.
- Acrobatica: la fiducia e il supporto reciproco nei movimenti.
- Massaggio thailandese: l’aspetto terapeutico e rilassante, per migliorare il benessere fisico e mentale.
3. Come si pratica l’Acro Yoga?
Una sessione di Acro Yoga coinvolge tre ruoli principali:
- Base: chi resta ancorato al suolo, fornendo stabilità e supporto.
- Flyer: chi si solleva e si muove, eseguendo posizioni acrobatiche in equilibrio.
- Spotter: l’osservatore esterno, che assiste e garantisce la sicurezza di entrambi.
Le sessioni sono suddivise in fasi: dal riscaldamento iniziale alla pratica delle asana acrobatiche, con un forte focus sulla respirazione e sul flusso dei movimenti. La fiducia tra i partner è cruciale, poiché il flyer si affida totalmente alla base per la sicurezza e il supporto.
4. I benefici dell’Acro Yoga
L’Acro Yoga offre una vasta gamma di benefici sia fisici che mentali, tra cui:
- Aumento della forza e flessibilità: grazie alle acrobazie e alle posture, il corpo sviluppa una maggiore resistenza e elasticità.
- Consapevolezza corporea e coordinazione: praticando l’Acro Yoga, si impara a gestire meglio il proprio corpo nello spazio.
- Riduzione dello stress: la connessione tra respiro e movimento aiuta a rilasciare tensioni e ansie.
- Miglioramento della fiducia e comunicazione: l’Acro Yoga rafforza il legame e la collaborazione tra i praticanti.
Inoltre, il massaggio thailandese integrato nella pratica solare o lunare favorisce il rilassamento muscolare e il benessere mentale, rendendo l’Acro Yoga una disciplina terapeutica.
5. A chi è consigliato l’Acro Yoga?
L’Acro Yoga è adatto a persone di tutte le età e livelli di fitness, purché si approccino con un partner di fiducia e sotto la guida di un istruttore qualificato. È perfetto per chi desidera:
- Sviluppare forza e flessibilità.
- Migliorare la propria coordinazione e consapevolezza corporea.
- Rafforzare la fiducia nelle relazioni interpersonali.
Tuttavia, è sconsigliato a persone con problemi osteo-articolari o che soffrono di vertigini.
6. Dove provare l’Acro Yoga a Roma?
Se leggendo quest’articolo ti sei incuriosito e vuoi provare di persona l’Acro Yoga, Onair è il luogo ideale!
Presso la nostra sede a Riano (Roma), in Via della Repubblica 38a, a due passi da Roma, organizziamo workshop e incontri all’aria aperta gratuiti di Acro Yoga per principianti e avanzati, sotto la guida di insegnanti esperti.
Unisciti a noi per sperimentare questa disciplina che unisce equilibrio, forza e connessione tra mente e corpo.
Contattaci oggi stesso per saperne di più sui nostri workshop e prenotarti!