sequenza di bretto

La Sequenza di Pietro Bretto – Storia e Caratteristiche

Questo articolo esplora l’evoluzione dello yoga attraverso il contributo di Pietro Bretto e la sua innovativa sequenza di esercizi. Bretto, atleta ,appassionato di yoga e molto altro, sviluppò negli anni una sequenza di posizioni e movimenti che integravano il corpo e la mente, adattandosi sia ai principianti che agli esperti. Questa sequenza divenne il suo metodo di pratica e ispirò il suo insegnamento che definì : “Hatha Yoga – Arte del Movimento“. Il testo include anche menzione del film da lui prodotto, che esplora la relazione dell’uomo moderno con il proprio corpo.

Indice

Introduzione

Nei primi del ‘900, lo yoga, originariamente una pratica spirituale indiana millenaria, ha subito trasformazioni culturali che ne hanno enfatizzato la connessione con il corpo e la postura. Questa evoluzione è stata anche influenzata dall’interazione con le culture occidentali e ha portato alla nascita dell’hatha yoga come lo percepiamo oggi. Nel mezzo di questa evoluzione si è trovato Pietro Bretto, atleta e appassionato di yoga, che ha sviluppato una sequenza di esercizi innovativa.

Pietro Bretto: Una Vita di Connessione tra Yoga e Movimento

Bretto, tutti lo chiamavano semplicemente così, con un background da ginnasta, acrobata e ballerino, ha scoperto lo yoga nel 1923 ,riconoscendo che le abilità richieste dalla pratica si adattavano bene alla sua formazione fisica. Intorno agli anni ’50, come lui stesso scrisse, cominciò ad approfondirne anche gli aspetti filosofici , appassionandosi ai testi di Aurobindo e all’educazione dei giovani nell’ashram di Pondicherry in India, riconoscendo che le pratiche tradizionali potevano essere di non facile accesso per dei principianti. Ebbe anche un importante incontro con Mère che diede giusta conferma alle sue scelte e che riportò nel suo scritto “Un viaggio in India”.

Pietro Bretto negli anni '80
Bretto negli anni ’80

L’Innovazione di Bretto: Una Sequenza di Esercizi Accessibile a Tutti

Osservando attentamente le esigenze dei suoi studenti, Bretto ha sviluppato un’innovativa intuizione: una sequenza di esercizi progressiva e ben strutturata. Questa sequenza, oltre a promuovere lo sviluppo muscolare e scheletrico, ha incorporato una respirazione appropriata. La sua sequenza è stata progettata per essere adattabile sia per principianti che per atleti esperti, enfatizzando il progresso graduale e l’evitare sforzi eccessivi.

Nell’archivio storico dell’istituto Luce è presente un docuvideo sullo yoga nelle palestre romane con Bretto protagonista.

La Filosofia dietro la Sequenza: Crescita Personale e Armonia

Le asana, all’interno della sequenza di Bretto, non sono semplici posizioni, ma piuttosto tappe di un percorso personale di crescita. Ogni movimento contribuisce alla progressione individuale, evitando frustrazioni dovute a aspettative irrealistiche e garantendo l’armonia per ogni praticante.

"Pre Parto" - Pietro Bretto
Edito da stampa
alternativa. 1986

L’Espressione Cinematografica: “Hatha Yoga – Arte del Movimento”

Bretto ha espresso la sua visione anche attraverso il cinema, producendo il film “Hatha Yoga – Arte del Movimento”. Questo film ha affrontato la necessità dell’uomo moderno di ristabilire una relazione significativa con il proprio corpo. Il film è stato premiato a St. Vincent nel 1975 nell’ambito della 33° rassegna internazionale di cinematografia sportiva.

Sceneggiatura del film "Hatha Yoga - Arte del Movimento" - Pietro Bretto
Sceneggiatura originale
del film. 1975

Eredità e Continuità

Bretto ha continuato a educare e formare persone, promuovendo l’equilibrio fisico e mentale attraverso la sua sequenza di esercizi. Questo metodo è diventato il suo contributo personale alla pratica dello yoga, influenzando un ampio spettro di praticanti e una schiera di insegnanti che ne proseguono la tradizione.

Conclusione

In sintesi, il testo esplora l’evoluzione dell’hatha yoga attraverso la lente della sequenza di esercizi innovativa sviluppata da Pietro Bretto. La sua sequenza ha fornito un modo accessibile per praticare lo yoga, enfatizzando la connessione tra corpo e mente, e ha ispirato il suo insegnamento e un film significativo. La sua eredità continua a influenzare la pratica dello yoga .

Vieni a provare tu stesso/a nella nostra associazione la sequenza di Hatha Yoga ideata da Bretto!
Prenota una lezione di prova gratuita, ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *